Il sito www.eatgreen.it nasce per raccogliere ordini e consegnare direttamente al domicilio del consumatore finale i prodotti alimentari selezionati.
La consegna avviene senza l’uso di corrieri o altri vettori. Il giorno e la fascia oraria per la consegna, fra quelli disponibili, vengono scelti direttamente da voi.
Si tratta di prodotti biologici, italiani e realizzati da alcuni dei migliori produttori di semilavorati biologici, prevalentemente della Pianura Padana e delle zone ad essa adiacenti. In quest’area geografica, infatti, le peculiarità del clima e dei suoli agricoli permettono la realizzazione di prodotti alimentari di enorme qualità.
La scelta di prodotti derivati da agricoltura biologica non mira solo ad offrire prodotti alimentari senza sostanze chimiche di sintesi o OGM, ma cerca di ridurre al minimo gli impatti negativi della produzione agricola sull’ambiente. L’agricoltura biologica è un sistema di produzione che sostiene la salute del suolo, dell’ecosistema e delle persone. Si basa su processi ecologici, biodiversità e cicli adatti alle condizioni locali.
Tutta l’attività viene svolta dalla ditta individuale ABEG di Marco Viroli.
Essa rappresenta il risultato di un cammino, iniziato da più di un decennio, che parte dall’attenzione per la nostra salute e per ciò che mangiamo, passa per la ricerca di una maggiore consapevolezza quando acquistiamo prodotti alimentari e si incrocia con l’idea di promuovere e sostenere un certo tipo di agricoltura e un certo tipo di commercio.
I principi e le scelte che hanno portato alla realizzazione del sito www.eatgreen.it mirano a:
- valorizzare le culture e le tradizioni locali
- promuovere e diffondere i metodi di produzione dell’agricoltura biologica
- sottolineare la centralità del lavoro e delle competenze per coloro che producono o commercializzano beni e servizi
- offrire ai consumatori un’alimentazione più salubre e consapevole
- tendere verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale delle proprie attività
L’attività commerciale è vista come scambio, dunque, non solo di beni o servizi, ma anche di saperi, di tradizioni, di competenze e di innovazioni. Attività che porta ad un percorso di sviluppo condiviso e costruttivo, per la valorizzazione e la tutela di tutte le aree e i soggetti interessati, nel rispetto dell’ambiente e delle biodiversità.